Sciuretta e i bassi
(Ortigia)

Nell’edificio c’è un appartamento padronale al primo piano e di due mini-appartamenti al piano terra.

Rilievo del prospetto

Il prospetto con i tre ingressi: ai 2 bassi, e all’appartamento al primo piano
I BASSI sono composti da un ambiente unico: cucina, soggiorno, pranzo, bagno e letto; gli infissi esterni sono realizzati in legno su misura, dipinti a smalto come vuole la tradizione.


Living e angolo cottura, pranzo del 28, il pavimento è in pianelle in cotto, eseguite a mano

Living e angolo cottura del 26

I due angoli pranzo, rispettivamente del 28 e del 26

La camera da letto, con inserimento nel pavimento in cotto di mattonelle antiche del basso 28

Il bagno con l’accesso in chiostrina, e l’affaccio dalla camera da letto in chiostrina

Camera da letto del basso 26

Bagno con ingresso in chiostrina
Sciuretta è il nome dato all’appartamento nobiliare del primo e del secondo piano, è stato concepito come una sequenza di ambienti, collegati da passaggi, sopravvivono le volte originali in “cannucce”, realizzate dopo il terremoto del XVIII secolo.


Disimpegno con scala che sale al soppalco e al sottotetto

Cucina pranzo, pianelle di cotto, con inserimento di mattonelle originali in cemento colorato

Camera da letto, un tempo stanza dello “scirocco”

Salotto per relax e chiacchiere

Stanza da bagno per ospiti e bagno in camera


Letto matrimoniale nel sottotetto


Scala che dalla chiostrina sale fino al terrazzo

Terrazzo con vista mare

